La stanza è progettata per l’utilizzo in ambito riabilitativo per migliorare la qualità della vita delle persone con gravi disabilità; in ambito educativo con percorsi di stimolazione guidati; in ambito lavorativo come prevenzione del burnout degli operatori; in ambito sanitario come strumento in più per rispondere alle criticità comportamentali degli utenti. È idonea per interventi con singoli utenti o con piccoli gruppi.
Se hai realizzato con noi un ambiente Snoezelen, puoi seguire anche un percorso di formazione integrativo che organizziamo nella tua struttura o nella nostra sede utile a conoscere e sviluppare correttamente l’approccio Snoezelen ed apprendere una corretta riorganizzazione dello spazio che permetta di creare luoghi per le stimolazioni sensoriali adatti ai ritmi e alle capacità degli ospiti.
Gli obiettivi di una stanza Snoezelen dipendono dalle richieste delle diverse strutture e dalle persone accolte. La finalità della formazione è dare a ciascun partecipante gli strumenti per poter accompagnare gli ospiti della struttura nel modo più adeguato, tenendo conto delle diverse specificità.
I corsi di formazione sono a cura di The Care Group che offre pacchetti formativi su Terapie non farmacologiche e per la realizzazione di Nuclei Alzheimer, Strutture sociosanitarie d’eccellenza e progetti di rimodulazione di ambienti con finalità terapeutiche.
I corsi, qualora sia concesso dalle norme anti covid, vengono svolti presso le vostre strutture o presso la nostra sede, diversamente vengono effettuati col supporto di una piattaforma che consente la formazione a distanza sincrona permettendo una partecipazione che simula appieno la presenza con possibilità di domande e risposte in tempi reali.
Per ogni corso è indicato il numero di ore, se è previsto un workshop e/o una supervisione di 3 mesi (due colloqui mensili d’equipe di 2 ore col formatore in modalità online).
Le strutture che aderiscono ai nostri corsi entrano di diritto nell’Osservatorio di ricerca di Innovative Elder Research che si occupa di ricerca e validazione di terapie non farmacologiche.
Corsi formativi
Terapie non farmacologiche
Uno sguardo completo sulle più innovative Terapie Non Farmacologiche applicabili nelle strutture
Le Terapie Non Farmacologiche sono pensate per creare condizioni di benessere nella cura, favorire la comunicazione, il mantenimento delle capacità residue e la gestione dei disturbi comportamentali mettendo al centro della cura la Persona e modulando l’ambiente e le attività secondo i suoi tempi e le sue necessità. L’azienda potrà scegliere il pacchetto completo in base agli aspetti da implementare scegliendo insieme la soluzione migliore di formazione, sperimentazione e follow-up.
La sperimentazione è oggetto di ricerca tramite l’osservatorio IER – Innovative Elder Research.
MONTE ORE: in base al numero di Terapie Non Farmocologiche del pacchetto personalizzato.
PREZZO: variabile in base al numero di Terapie Non Farmocologiche del pacchetto personalizzato e al numero di Operatori destinatari.
Stanze multisensoriali Snoezelen
Docente certificato ISNA e Formulazione di percorsi specifici SNOEZELEN
I docenti sono operatori Snoezelen®️ riconosciuti a livello internazionale.
ISNA/MSE – International Snoezelen Association / Multisensory Environment è una realtà internazionale che riguarda gli operatori Snoezelen®️ di tutto il mondo. La certificazione ISNA è una garanzia di qualità per chi desidera fare un percorso con un operatore Snoezelen®️.
Frequentando tutti i moduli si avrà una visione completa e una conoscenza solida per potersi affacciare alla pratica con serenità.
La sperimentazione è oggetto di ricerca tramite l’osservatorio IER – Innovative Elder Research.
MONTE ORE: in base alla richiesta di sola formazione o anche allestimento della stanza; numero di supervisioni da condividere in base al progetto.
PREZZO: in base alla richiesta di sola formazione o anche allestimento della stanza; numero di supervisioni da condividere in base al progetto.